Options
Perini, Agostino
Loading...
Gender
Maschio
Role
Naturalista
Nationality
Italiana
Birth Date
December 2, 1802
Death Date
October 19, 1878
Birth Place
Death Place
Biography
Intelligente, nonostante abbia frequentato poco la scuola, si diede, ancora giovane, all'agraria, alla botanica e alla mineralogia.
Poco più che ventenne, ottenne un impiego presso l’Ufficio forestale di Trento; l’occupazione era poco gravosa e gli consentì di dedicarsi allo studio dell’archivio dell’Ufficio, insegnando anche disegno alla Scuola Normale. Appassionato cultore di storia trentina, condusse uno studio accurato sulle principali famiglie aristocratiche trentine e tirolesi.
Quando, nel 1838, venne costituita la Società agraria tirolese, Agostino divenne il segretario della sezione italiana e ne diresse il periodico, dove pubblicò diversi articoli.
Agostino avviò nel 1850 un’impresa tipografica insieme al fratello Carlo, dalla quale uscirono anche alcune pubblicazioni frutto della collaborazione tra i due, che condividevano interessi storici, letterari e botanici. Nel 1852 i due fratelli fondarono “L’Ape”, giornale di letteratura amena, e nello stesso anno dal loro stabilimento tipografico uscì, in due volumi, l’opera principale di Agostino, la “Statistica del Trentino”.
Amante e studioso della natura illustrò la "Flora trentina", opera del fratello Carlo, con 400 tavole e formò un erbario.
Fu iscritto all'Accademia degli Agiati nel 1837.
Si traferì con la figlia Carlotta a Padova. Neppure la malattia seppe arginare il suo impegno intellettuale; la morte lo colse, il 19 ottobre 1878, mentre stava lavorando alla seconda edizione della “Statistica”.
Poco più che ventenne, ottenne un impiego presso l’Ufficio forestale di Trento; l’occupazione era poco gravosa e gli consentì di dedicarsi allo studio dell’archivio dell’Ufficio, insegnando anche disegno alla Scuola Normale. Appassionato cultore di storia trentina, condusse uno studio accurato sulle principali famiglie aristocratiche trentine e tirolesi.
Quando, nel 1838, venne costituita la Società agraria tirolese, Agostino divenne il segretario della sezione italiana e ne diresse il periodico, dove pubblicò diversi articoli.
Agostino avviò nel 1850 un’impresa tipografica insieme al fratello Carlo, dalla quale uscirono anche alcune pubblicazioni frutto della collaborazione tra i due, che condividevano interessi storici, letterari e botanici. Nel 1852 i due fratelli fondarono “L’Ape”, giornale di letteratura amena, e nello stesso anno dal loro stabilimento tipografico uscì, in due volumi, l’opera principale di Agostino, la “Statistica del Trentino”.
Amante e studioso della natura illustrò la "Flora trentina", opera del fratello Carlo, con 400 tavole e formò un erbario.
Fu iscritto all'Accademia degli Agiati nel 1837.
Si traferì con la figlia Carlotta a Padova. Neppure la malattia seppe arginare il suo impegno intellettuale; la morte lo colse, il 19 ottobre 1878, mentre stava lavorando alla seconda edizione della “Statistica”.
results