Zandonai, Riccardo
Gender
Maschio
Role
Compositore e direttore d'orchestra
Nationality
Italiana
Death Date
June 5, 1944
Birth Place
Death Place
Abstract
Riccardo Zandonai è stato un compositore e direttore d'orchestra italiano.
Biography
Zandonai nacque a Borgo Sacco in Trentino il 28 maggio 1883. Iniziò gli studi presso la Scuola Musicale di Rovereto con il maestro Vincenzo Gianferrari per poi proseguirli con Pietro Mascagni al Liceo Musicale "Rossini" di Pesaro.
Venuto a contatto con gli ambienti musicali milanesi, Zandonai cominciò la sua fortunata attività di compositore teatrale con "Il grillo del focolare" (1908). Le opere che gli fruttarono i maggiori successi furono "Conchita" (1911), "Francesca da Rimini" (1914), "Giulietta e Romeo" (1922) e "I cavalieri di Ekebù" (1925). In queste opere, influenzate dal verismo, dimostrò di avere una fluente vena melodica, sostenuta da grandi capacità di orchestratore.
La produzione di Zandonai comprende, accanto ai lavori teatrali, un'abbondante quantità di composizioni sinfoniche, cameristiche e vocali, complessivamente meno conosciute ma sovente d'elevato valore.
Morì nel 1944, degente nell'ospedale di Trebbiantico. Nel 1947, al termine della guerra, la salma fu trasportata a Rovereto e tumulata nel cimitero di Borgo Sacco.
Venuto a contatto con gli ambienti musicali milanesi, Zandonai cominciò la sua fortunata attività di compositore teatrale con "Il grillo del focolare" (1908). Le opere che gli fruttarono i maggiori successi furono "Conchita" (1911), "Francesca da Rimini" (1914), "Giulietta e Romeo" (1922) e "I cavalieri di Ekebù" (1925). In queste opere, influenzate dal verismo, dimostrò di avere una fluente vena melodica, sostenuta da grandi capacità di orchestratore.
La produzione di Zandonai comprende, accanto ai lavori teatrali, un'abbondante quantità di composizioni sinfoniche, cameristiche e vocali, complessivamente meno conosciute ma sovente d'elevato valore.
Morì nel 1944, degente nell'ospedale di Trebbiantico. Nel 1947, al termine della guerra, la salma fu trasportata a Rovereto e tumulata nel cimitero di Borgo Sacco.
results