Rovereto Digital Library
  • English
  • Italiano
  • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
Rovereto Digital Library
    • English
    • Italiano
    • New user? Click here to register.Have you forgotten your password?
    Fonds
    Journal Fonds
    Aggregations
    Documents & Other materials
    Statistics
  1. Home
  2. Biblioteca Tartarotti
  3. Luoghi
  4. Palazzo Bossi Fedrigotti
 
Options

Palazzo Bossi Fedrigotti

Loading...
Thumbnail Image
Alternative Title
Palazzo delle Dame Inglesi di Rovereto
Latitude
45°53′32.84″N
Longitude
11°02′38.24″E
Abstract
Il Palazzo Bossi Fedrigotti, situato su Corso Bettini (allora chiamato "corso nuovo" o "corso nuovo grande") a Rovereto, fu costruito alla fine del Settecento per la nobile famiglia Fedrigotti, attiva nei settori mercantili, commerciali e agricoli. Il Casato aveva il proprio palazzo a Borgo Sacco, allora comune autonomo e oggi parte di Rovereto, ma Gianpietro Bossi Fedrigotti decise di costruire uno nuovo, ben più ampio e sontuoso rispetto al precedente. Il progetto fu firmato da Ambrogio Rosmini, noto architetto e pittore roveretano, autore anche di altri importanti edifici cittadini. Rosmini elaborò un progetto raffinato, ispirato al neoclassicismo, attento all’equilibrio tra bellezza, funzionalità e solidità. La sua architettura si distingue per linee sobrie, proporzioni armoniche e un uso misurato degli ornamenti, in contrasto con gli eccessi del barocco. Si affaccia sul corso progettato e realizzato nella seconda metà XVIII secolo per accogliere dimore delle ricche famiglie roveretane che cercavano spazio in Città. Per questo è caratterizzato da numerosi ed eleganti edifici, tra cui Palazzo Annona, sempre su progetto di Rosmini, e il Teatro Comunale "R. Zandonai".

Il palazzo, realizzato dal maestro muratore Carlo Caminada, presenta una facciata essenziale ma elegante, un maestoso cortile interno a pianta circolare e interni decorati con stucchi di pregio. Nel corso del tempo fu residenza aristocratica, sede di uffici pubblici e ospitò personalità come Napoleone Bonaparte. Nel Novecento divenne un convitto femminile gestito dalle Dame Inglesi, mentre dal 2005 accoglie parte dell’Università di Trento, diventando un centro attivo di ricerca e formazione nel campo delle scienze cognitive.
Paths
Tra le carte del Palazzo Fedrigotti 
  • External Links
  • Relations
Wikipedia Link
https://it.wikipedia.org/wiki/Palazzo_Fedrigotti
Institutions involved
Comune di Rovereto
Social media
link
  • Rovereto Biblioteca Tartarotti
  • Discovery
  • Privacy policy
  • Terms of Use
Send FeedbackCookie settings
Built with DSpace-GLAM - Extension maintained and optimized by 4Science